La ricetta di Luglio
Questa nuova sezione è dedicata all’azione che gli alimenti hanno nell’organismo. L’idea è nata dopo la mia intervista per Gastronomia Mediterranea a cura di Daniela Acquadro, che mi ha chiesto:
“perché non dedichi uno spazio alle ricette per far capire meglio come utilizzare gli alimenti a aiutare le persone a mangiare meglio?”
Ed eccoci in questa nuova avventura: Daniela ci mette creatività e passione e io la spiegazione nutrizionale, per fornirti una nuova ricetta al mese in cui utilizzare alimenti di stagione e spiegarti come utilizzarla.
L’alimento di stagione: i cetrioli
I cetrioli sono uno degli alimenti che preferisco. Ricco d’acqua, di sali minerali (come potassio e fosforo) e di vitamina C, il cetriolo può essere impiegato facilmente senza nessuna particolare controindicazione. E’ molto utile in tutti i casi di ritenzione idrica, favorisce la depurazione, la digestione e il benessere della pelle.
L’invito è quello ad utilizzare le proprietà di questo alimento soprattutto durante l’estate, stagione di cui è protagonista.
La ricetta per 4 persone
La cialda pugliese è un’insalata ricca ma leggera, quasi un piatto unico se la si completa con proteine. La ricetta tradizionale richiede i pomodori freschi. Noi li abbiamo sostituiti con una salsina di pomodori secchi, ma nulla vieta di restare aderenti alla tradizione, condendo l’insalata solo con olio e sale.
- 4 patate di media grandezza
- 350g fagiolini mondati
- 2 cetrioli
- 1 piccola cipolla rossa e dolce, fresca
- una manciatina foglie di menta
- 10-15 falde pomodori secchi sott’olio
- succo e zeste di mezzo limone
Lessare le patate al dente, con o senza buccia. Lasciarle da parte.
Sbianchire i fagiolini in acqua bollente salata, lasciandoli croccanti. Raffreddare immediatamente in acqua freddissima in modo da mantenere vivo il colore. Tagliare a fettine sottili la cipolla e tenerla in acqua fredda per qualche minuto, per renderla più digeribile. Sbucciare i cetrioli e tagliarli a fettine o a dadini.
Preparare la salsina di accompagnamento: nel bicchiere del frullatore ad immersione porre i pomodori secchi, la menta, il succo del limone e le zeste. Azionare fino ad ottenere una crema abbastanza densa. Noi non abbiamo aggiunto olio né sale, ma regolatevi a seconda del vostro gusto. In una ciotola radunare tutti gli ingredienti, condire con la salsina preparata, mescolare, servire.
Buon appetito!