fbpx
Menu
Dieta ormonale

L’alimentazione in gravidanza: come migliorare la dieta in ottica ormonale

Una cosa che noto di frequente è lo stato di allerta durante la tutta la gravidanza: i primi tre mesi si trattiene il fiato sperando che l’embrione si impianti e cresca, durante il secondo trimestre si incrociano le dita affinché la morfologica confermi che va tutto bene ed il terzo trimestre si spera che non nasca pre-termine e che il parto sia tranquillo. E’ utile quindi cominciare questo articolo dicendo che è necessario restare positiva: l’evento della nascita è un evento sì delicato, ma anche meraviglioso: il tuo corpo è saggio e il/la tuo bambino/a comunica con te attraverso sensazioni e intuizioni.

Il primo passo è quindi quello di cominciare a fidarti di te stessa e delle tue sensazioni. Ritagliati dei momenti in cui ascoltare il corpo ed entrare in sintonia con il futuro nascituro.

Il rischio è che, nel trambusto generale, potresti rischiare di ascoltare tutti tranne te stessa!

Anche i tuoi pensieri e le tue emozioni giocano un ruolo fondamentale, quindi frequenta persone serene con cui ti senti a tuo agio. Allontanati invece da quelle che ti trasmettono solo ansia o, peggio, ti raccontano storie di gravidanza complicate. Se sei preoccupata all’inizio è normale, puoi aiutarti con un Emergency dei fiori Australiani o con il blend Serenity degli oli essenziali doTERRA.

L’organismo durante la gravidanza va incontro a diversi cambiamenti fisiologici anche nel gusto e nella digestione degli alimenti. E’ importante ascoltarti e notare di cosa hai voglia, cosa riesci a digerire bene e cosa invece impegna di più la tua digestione.

Come organizzare l’alimentazione passo dopo passo

Generalmente, la gravidanza è qualcosa che si cerca insieme al proprio partner. E’ importante quindi non relegare l’alimentazione all’ultimo posto ma cominciare da subito a scegliere il cibo che mangi per nutrire il tuo organismo, che accoglierà il/la bambino/a. Già da questo momento è consigliabile integrare l’acido folico e, se necessario, un multi-vitaminico specifico per la gravidanza e possibilmente di origine naturale. Questo perché gli integratori con vitamine di sintesi sono meno bio-disponibili per il corpo.

A tal proposito, uno dei luoghi comuni è quello di dover evitare gli alimenti crudi, fra cui frutta e verdura, per il rischio della toxoplasmosi. Troppe verdure cotte appesantiscono la digestione e in questo modo rischi di perderti i moltissimi benefici che avresti mangiando frutta e verdura crude. Per questo voglio rassicurarti sul fatto che puoi mangiarle se sei tu a comprarle e poi a lavarle accuratamente sotto l’acqua corrente . Oppure puoi lasciarle 10 min in ammollo con succo di Limone bio o con l’olio essenziale Lemon di doTERRA, sicuro anche in gravidanza. E’ sconsigliabile invece mangiarle crude quando mangi fuori casa perché non sai né la provenienza né se sono state lavate bene.

Le necessità nutrizionali e l’alimentazione cambiano nell’arco di ciascun trimestre e ne ho parlato in modo molto approfondito per il blog di mammafelice.it:

#1 – Il primo trimestre: primo, secondo e terzo mese

Ho parlato approfonditamente dell’alimentazione per favorire l’impianto e dell’alimentazione nel primo trimestre di gravidanza in quest’articolo “Dieta e alimentazione nel primo trimestre di gravidanza“, che puoi leggere con calma se stai cercando una gravidanza o se sei nel primo trimestre.

#2 – Il secondo e terzo trimestre: dal quarto al nono mese

In questa fase il/la bambino/a cresce velocemente e in quest’articolo “Dieta e alimentazione nel secondo e terzo trimestre di gravidanza” trovi alcune regole generale e i fabbisogni nutrizionali in modo più specifico. Ci sono inoltre alcuni consigli per favorire il benessere in gravidanza.

#3 – Aumento di peso in gravidanza e diabete

Questo articolo “Aumento di peso in gravidanza e diabete” scritto infine è più specifico per gestire l’aumento di peso e il rischio di diabete in gravidanza.

Ricevi in regalo l’eBook
“La dieta ormonale”

Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.  

Serve una mano?

Portare avanti una gravidanza può far emergere molti interrogativi. Se dopo la lettura di questi articoli hai dubbi e/o domande più specifiche e vuoi il parere di una nutrizionista esperta, contattami per prenotare un colloquio gratuito.

Vuoi conoscere meglio i tuoi ormoni e l’alimentazione ormonale? Scoprire come organizzare i pasti e depurarti in vista di una gravidanza? Ti spiego come farlo miei libri:

(fonte immagine: pixabay.com)

No Comments

    Leave a Reply