fbpx
Menu
Nutrizione e alimentazione olistica

Insalata di Barbabietole e Arance

Ecco la prima ricetta del blog!

La ricetta di Gennaio

Inauguriamo così questa nuova sezione, dedicata all’azione che gli alimenti hanno nell’organismo. L’idea è nata dopo la mia intervista per Gastronomia Mediterranea a cura di Daniela Acquadro, che mi ha chiesto:

“perché non dedichi uno spazio alle ricette per far capire meglio come utilizzare gli alimenti a aiutare le persone a mangiare meglio?”

Ed eccoci in questa nuova avventura: Daniela ci mette creatività e passione e io la spiegazione nutrizionale, per fornirti una nuova ricetta al mese in cui utilizzare alimenti di stagione e spiegarti come utilizzarla.

Partiamo con due alimenti di stagione: le barbabietole e le arance

La barbabietola è un’ottima fonte di acido folico, manganese, potassio, ferro, vitamina A, C e del gruppo B. Stimola i processi di detossificazione del fegato e contiene la betacianina, il pigmento che le conferisce la tipica colorazione rossastra, ad attività antitumorale.

L’arancia è ricche di Vitamina C , Vitamina A e antocianine. Aumenta le naturali difese dell’organismo, protegge la parete vascolare, è anti-emorragica e utile nella vista. Ha un’azione disintossicante e ipo-colesterolemizzante, di supporto per fegato e reni. Contiene inoltre calcio, ferro, fosforo e potassio.

L’accoppiata può sembrare insolita (e piace per quello), ma come preparazione è molto utile per associare due alimenti dalle sfumature rosso-arancioni, ricche di betacarotene, per sostenere il sistema immunitario, la depurazione e tutti i processi biochimici che beneficiano di questi nutrienti.
Inoltre il sapore acidulo dell’arancia stimola il fegato e favorisce la digestione. Risulta ottimale quindi per un pasto veloce, per favorire la depurazione e l’attività del fegato e nei periodi in cui la donna soffre di sindrome pre-mestruale e gonfiore per ritenzione idrica, favorendo anche la diuresi.

La ricetta per 4 persone

3 arance bio
1 kg di barbabietole (crude) di media grandezza
2 cipolle medie
Due cucchiai di semi di girasole
2 cucchiai di senape
1 cucchiaio di miele
sale, pepe
timo o altre erbe aromatiche

Scaldare il forno a 200°. Lavare bene le barbabietole senza sbucciarle e tagliare a croce senza arrivare fino in fondo. Disporre le barbabietole in una pirofila coi bordi alti, condirle con sale e pepe e le erbe aromatiche prescelte. Cospargerle senza le zeste delle arance (solo la parte bianca) precedentemente lavate e spazzolate accuratamente. Aggiungere un dito d’acqua sul fondo della pirofila, sigillare con carta di alluminio e cuocere i tuberi per una quarantina di minuti.
Combinare con una forchetta o una piccola frusta senape e miele, aggiustare di sale e pepe.
Pelare a vivo le arance, tagliandole poi a fette non troppo sottili.
Sbucciare le cipolle e tagliarle a spicchi di medie dimensioni.
Tostare brevemente i semi di girasole in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi.
Lasciar raffreddare le barbabietole, tagliarle e quarti e saltarle in un filo d’olio con le cipolle, fino a che queste ultime non prenderanno colore. A questo punto aggiungere anche le arance ed il timo e saltare brevemente.
Regolare di sale e pepe e servire con la salsa a parte.

Buon appetito!

Vuoi approfondire il discorso sulle associazioni alimentari e sulle proprietà dei cibi? Ne ho parlato nel mio libro con 50 ricette:

No Comments

    Leave a Reply