In questo articolo ti spiego quali sono le cause della candidosi e quali sono i rimedi e l’alimentazione da seguire per questo disturbo così frequente.
La candida è un lievito che si trova naturalmente nel nostro corpo e che in genere non provoca disturbi. La candida è definita “opportunista” perché in condizioni a lei favorevoli può diventare patogena e quindi aggressiva, prendendo il sopravvento e causando una malattia infettiva definita “candidosi”. La candidosi è comune soprattutto nelle donne e prende il nome di candidosi intestinale nell’intestino e di candidosi vaginale a livello del tratto cervico-vaginale nella donna.
Candidosi: cause, sintomi e rimedi
La candidosi si manifesta quando l’organismo è più debole e nello specifico in caso di stress, intolleranze alimentari, trattamenti farmacologici (antibiotici, pillola, antidepressivi, cortisonici), sistema immunitario debole o compromesso, trasmissione per via sessuale e aspetti psicosomatici.
I sintomi della candidosi intestinale possono essere sia intestinali come gonfiore, meteorismo, fermentazione intestinale, stipsi, diarrea e digestione lenta. Sia extra-intestinali come: stanchezza, mancanza di concentrazione, bassa energia vitale, mal di testa, forte appetenza verso cibi dolci e/o lievitati, sbalzi di umore, cali del tono dell’umore.
Componente psicosomatica
Nella psicosomatica l’apparato digerente rappresenta il luogo in cui avvengono i processi di elaborazione e di assorbimento delle nostre emozioni. Nello specifico, l’intestino rappresenta il lasciar andare, la trasformazione, il controllo e la rigidità. In relazione alla candidosi rappresenta una mancanza nel nutrimento di se e del proprio valore.
Nel sistema dei chakra, l’apparato digerente corrisponde al terzo chakra, di colore giallo, che rappresenta l’azione di portare nel mondo ciò che siamo, il nostro progetto di vita e quindi l’energia, la forza, l’autostima. La consapevolezza di essere individui unici e autonomi e di voler portare il nostro messaggio unico nel mondo. Quando tutto questo viene meno, per vari motivi, ci sentiamo più deboli, vulnerabili, in balia degli eventi e gli altri potrebbero “parassitarci” approfittandosi di noi. La candida, dal punto di vista microbiologico e simbolico, si comporta come un parassita, prendendo il sopravvento quando il nostro sistema psico-fisico è più debole.
Alimentazione e rimedi naturali per la candidosi
La candidosi ha necessariamente bisogno di un approccio su più livelli che riguardano sia l’alimentazione che i rimedi naturali. La candida infatti è un lievito che, una volta che trova il terreno fertile per proliferare, continua a farlo con il rischio di diventare cronica. E’ necessario quindi agire su due fronti, contemporaneamente:
1) Da un lato attraverso un’alimentazione priva di alimenti raffinati, zuccheri, dolci, lieviti e bevande alcoliche.
2) Dall’altro attraverso la fitoterapia che impedisce alla Candida di proliferare. Nella mia esperienza i rimedi più efficaci e risolutivi sono gli oli essenziali. Io consiglio un protocollo che uso con ottimi risultati, specifici sulla persona e sui suoi sintomi, specialmente nelle candidosi recidivanti, con gli oli essenziali dōTERRA.
3) E’ necessario verificare che la barriera intestinale non sia compromessa, perché anche la candidosi vaginale parte dall’intestino. In entrambi i casi quindi bisogna associare dei probiotici mirati, ma attenzione: prendere i probiotici senza prima aver agito per ridurre la carica di lieviti presenti con gli oli essenziali è inutile! In genere infatti i probiotici come il Lactobacillus Acidophilus e il Saccaromyces Boulardii, non sono risolutivi se prima non si fa un lavoro di reset intestinale.
Se vuoi ulteriori informazioni per avere il supporto di un’esperta, prenota un colloquio gratuito con me:

Ricevi in regalo l’eBook
“La dieta ormonale”
Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.
*Questo articolo è un’estratto del mio intervento al convegno “Il ruolo delle emozioni nell’apparato digerente” svoltosi a Milano il 17 Novembre 2019.
No Comments