Il ciclo ormonale femminile è collegato alla tua autostima.
Per ciclo ormonale femminile, definito come ciclo mestruale, si intende il periodo di 28 giorni in cui si alternano i diversi ormoni. Per quella che è la mia esperienza posso dire di aver visto molte donne avere una loro regolarità, che potrebbe discostarsi di poco dai canonici 28 giorni.
Le fasi del ciclo ormonale in breve
Il ciclo ormonale femminile è definito “ciclo mestruale”, mentre con la parola “mestruazione” si intendono i giorni in cui c’è la perdita di sangue.
Il ciclo mestruale inizia il primo giorno con l’arrivo della mestruazione. In questa fase cominciano a salire gli ormoni chiamati “estrogeni”, cioè gli ormoni femminili prodotti dall’ovaio in quantità crescente.
Gli estrogeni preparano l’utero, pronto ad accogliere l’ovulo fecondato e, allo stesso tempo, facilitano la crescita del follicolo, cioè la zona da cui uscirà l’ovulo.
L’ovulazione è il momento in cui il follicolo scoppia ed esce l’ovulo, pronto per essere fecondato. All’ovulazione segue l’aumento del progesterone, prodotto dal corpo luteo, cioè il follicolo da cui è uscito l’ovulo.
Mentre il progesterone sale, gli estrogeni scendono. Il progesterone, dal suo nome che significa pro-gestazione, prepara l’utero alla gravidanza. Se l’ovulo viene fecondato dallo spermatozoo, l’impianto dell’ovulo nell’utero avviene in questa seconda fase.
Altrimenti, se non c’è stata la fecondazione, il ciclo va verso la fase finale; il progesterone scende, arriva la mestruazione e il ciclo si ripete.

Ricevi in regalo l’eBook
“La dieta ormonale”
Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.
Il tuo ciclo mestruale ha un ritmo
Il ciclo mestruale segue un suo personalissimo ritmo. Dentro di te, giorno dopo giorno, avviene questa danza che si ripete dal menarca (prima mestruazione) fino alla menopausa.
La cosa che più di frequente le donne notano in relazione al ciclo sono i disturbi legati alla fase premestruale: gonfiore, sbalzi di umore, tristezza e irritabilità sono i segni più evidenti dell’arrivo del ciclo mestruale.
Questa fase può essere più o meno marcata. Nella mia esperienza infatti ho notato che i disturbi legati al ciclo mestruale si manifestano soprattutto in due modi: o a livello emotivo o a livello fisico.
Questo rende l’idea di quanto il ciclo mestruale sia influente nella vita di ogni donna.
Estrogeni e progesterone oscillano durante il mese e hanno un effetto non solo a livello fisico, ma anche emotivo e mentale. Inoltre, il cibo ha un effetto sul tuo equilibrio ormonale e, allo stesso tempo, gli ormoni hanno un effetto sul tuo metabolismo.
Come migliorare la tua autostima attraverso il ciclo ormonale
Nella fase estrogenica c’è molta energia, creatività, voglia di socializzare e di fare cose. Nella fase progestinica invece tutto diventa più calmo, l’organismo rallenta il suo metabolismo, c’è meno resistenza fisica e più bisogno di riposo.
In questo fluttuare di energie fisiche e di stati emotivi, tanto più sei sintonizzata con la tua danza interiore, tanto più sei in grado di ascoltare il corpo, di riconoscere le diverse fasi ormonali e di notare come i sintomi cambiano di volta in volta.
La percezione delle diverse fasi comincia a divenire sempre più chiara solo quando ci porti l’attenzione. In genere la società ci abitua a correre sempre ed è arrivato il momento di comprendere che uomini e donne non posso affrontare la routine, specie quella lavorativa, allo stesso modo.
A soffrire di disturbi mestruali sembrano essere, infatti, proprio quelle donne che lavorano in ambienti maschili. Inoltre, sono sempre di più le donne che ricorrono all’uso della pillola “per non avere il fastidio del ciclo”. Il ciclo mestruale non è un fastidio, ma è una componente essenziale della tua femminilità. Conoscerlo, migliora la tua autostima.
Prendere consapevolezza del tuo ciclo mestruale vuol dire acquisire sempre più consapevolezza e sicurezza in te stessa. Vuol dire avere più fiducia nel tuo corpo, nelle tue intuizioni e nei tuoi ritmi personali, con l’obiettivo di rispettare te stessa e quello che senti essere giusto per te.

Ricevi in regalo l’eBook
“La dieta ormonale”
Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.
Serve una mano?
Se vuoi sapere in che modo può esserti utile un’alimentazione ormonale con l’aiuto di un’esperta, contattami per prenotare un colloquio gratuito qui sotto scegliendo data e ora fra quelle disponibili.
Vuoi conoscere meglio i tuoi ormoni e le tue emozioni? Scoprilo attraverso i miei libri:

coltivare la bellezza fisica e interiore
L’Età dell’Acquario Edizioni, 2020

la depurazione come stile di vita
Sonda Edizioni, 2021
No Comments