L’alimentazione è molto utile per affrontare i disturbi invernali in modo naturale ed efficace.
Ogni stagione ha un suo ritmo e delle sue caratteristiche. Durante l’inverno si va spesso incontro a disturbi quali tosse, raffreddore e febbre.
Sfruttare l’alimentazione per i disturbi invernali
Gli alimenti esprimono caratteristiche uniche che possono essere amplificate utilizzando determinate associazioni alimentari o metodi di cottura, in base all’obiettivo che si vuole ottenere. Vediamo insieme 5 ricette invernali ad effetto immediato:
Febbre e Raffreddore
• Tisana Aglio e limone
- un limone bio
- uno spicchio di aglio bio non sbucciato
Lavare il limone e metterlo in un pentolino con acqua insieme allo spicchio di aglio. Portare ad ebollizione e lasciar bollire per sette minuti. Filtrare la tisana e berla, tiepida o fredda, senza aggiunta di zucchero o miele. Si consiglia di bere una tisana ogni 4 ore.
• Tisana aglio, limone, zenzero e peperoncino
- Un limone bio
- 1 spicchio di aglio bio non sbucciato
- Un pezzetto di peperoncino rosso fresco
- Un pezzetto di zenzero fresco
Lavare limone, peperoncino e sbucciare lo zenzero. Mettere l’aglio in un pentolino con acqua, portare ad ebollizione per 5 minuti, aggiungere il resto degli ingredienti e far bollire per altri due minuti. Filtrare la tisana e berla senza aggiunta di zucchero o miele. Si consiglia di bere una tisana ogni 4 ore.
• Patate all’aglio
- Due patate medie
- 2 spicchi di aglio crudo
- Olio extravergine di oliva
Si lessano le patate, si sbucciano, si tagliano in piccoli pezzi e si schiacciano per amalgamarle con i due spicchi dʹ aglio tritati, condire il tutto con olio extravergine di oliva e sale.
Nel caso ci sia nausea o scarso appetito, questo pasto è utile come supporto ad uno stato febbrile. La patata è un’alimento facilmente digeribile e l’aglio, oltre alla sue proprietà disinfettanti è anche in grado di frenare eventuali manifestazioni intestinali.
Tosse e Catarro
• Tisana Fichi secchi
- 5 fichi secchi
- Acqua q.b.
Mettere i fichi secchi in un pentolino e coprirli di acqua. Portare ad ebollizione e far bollire per 7‐8 minuti.
Bere tiepida.
Questa tisana ha un’azione mucolitica e sedativa. Calma la tosse secca, fluidifica il catarro e induce il sonno. I fichi secchi, grazie al loro contenuto in mucillagini, hanno unʹazione fluidificante. Lʹapporto di ferro e di sali minerali è utile per facilitare la funzionalità respiratoria e come integratore nelle persone debilitate, anemiche e disidratate.
• Tisana Camomilla, Limone e Miele
- una bustina di camomilla o un cucchiaio di camomilla sfusa
(meglio se in fiori)- la buccia di un intero limone
- un cucchiaio di miele
Far bollire la camomilla con la buccia del limone, per pochi minuti. Filtrare ed aggiungere un cucchiaio di miele.
Si utilizzerà come un normale sciroppo, per tutti i tipi di tosse.
• Cipolla e Miele
- 1 Cipolla
- Miele da agricoltura bio o locale
Si taglia una cipolla a fettine sottili, si formano vari strati ognuno dei quali verrà cosparso con del miele, preferibilmente di Eucaliptus, lasciando riposare 24 ore. Poi si raccoglie il miele colato al lati della composizione e si somministrerà a cucchiaini nei raffreddori, nelle bronchiti catarrali e nelle affezioni virali dell’apparato respiratorio.
Questo è un rimedio naturale particolarmente efficace nelle forme catarrali con difficoltà di espettorazione. La cipolla con il miele agirà grazie ai suoi principi terapeutici, antibatterici e antivirali, veicolati dal miele. Anche il miele, alimento ad alto contenuto energetico e nutrizionale, sarò dotato di potere antibatterico e antivirale, che si sommerà a quello della cipolla. La preparazione è indicata anche nella tosse dei fumatori e negli anziani.
Le proprietà degli alimenti: come utilizzare l’alimentazione nei disturbi invernali
L’aglio ha un’azione antibatterica grazie ai suoi componenti allicina e solfuro di allile, che si completano con lʹajoene che ha la capacità di potenziare e rafforzare le difese immunitarie.
Il limone ha alte dosi di vitamine (B1, B2, B3, C e K, PP) sali minerali ed oligoelementi e nella scorza ha un alto contenuto di oli essenziali (limonene, canfene, terpene, etc..) con spiccata attività antibiotica, antivirale, antisettica e balsamica. Stimola inoltre lʹazione di difesa operata dai globuli bianchi negli stati febbrili, nelle malattie da raffreddamento e nellʹinfluenza.
Insieme hanno un’azione antibatterica, antivirale e sedativa utile in caso di febbre, sindromi da raffreddamento, influenza e faringo‐laringiti.
Il peperoncino rosso che contiene la capsaicina, responsabile del suo sapore piccante, dalla notevole azione anti‐infiammatoria che migliora la decongestione delle mucose e fluidificazione le secrezioni. E lo zenzero dalle importanti proprietà antinfiammatorie, antibatteriche ed antivirali.
Vuoi approfondire il discorso sulle associazioni alimentari e sulle proprietà dei cibi? Ne ho parlato nel mio libro con 50 ricette:

la depurazione come stile di vita
Sonda Edizioni, 2021
(fonte immagine: pixabay.com)