Prima di conoscere il coaching non avevo mai programmato degli obiettivi da raggiungere e spesso seguivo solo l’istinto e la passione per quello che facevo. Poi mi sono resa conto quanto sia importante avere degli obiettivi che ti supportano a realizzare quello che desideri.
Istinto e passione sono ancora componenti fondamentali e rappresentano il mio carburante, ma li ottimizzo con una programmazione del nuovo anno ponendomi degli obiettivi, per avere una visione chiara della strada da percorrere), e li accompagno con quella che in Inglese viene definita “Vision Board”.
Se vuoi supportare i tuoi obiettivi e/o realizzare ciò che fin’ora è rimasto vago e indefinito e/o trovare il coraggio di cominciare altro (compreso quel vecchio sogno nel cassetto che hai lasciato lì a scolorire.. – a proposito di sogni e di come tirarli fuori dal cassetto, ne ho parlato qui) questo è il momento giusto! Non è mai troppo tardi per arricchire le tue giornate con qualcosa di bello e creativo come una Vision Board.
Tecnicamente la “Vision Board” è una lavagna visuale in cui rappresentare tutto ciò che vorresti creare e realizzare per il nuovo anno.
E’ una raccolta di parole chiave che rappresentano i tuoi obiettivi, i tuoi sogni e i tuoi desideri ed è al tempo stesso una rappresentazione di chi sei, cosa vuoi e di dove stai andando. Una sorta di mappa che include anche le tue sensazioni.
Esatto, sensazioni.
Perché questo è uno degli aspetti più importanti della Vision Board: per realizzare qualcosa che non rimanga solo a livello intellettivo ma che ti spinge all’azione, è necessario domarti come vuoi sentirti. Una volta individuata la sensazione chiave, verifica se l’obiettivo o il progetto che ti poni suscitano in te la sensazione che stai cercando.
Utilizzare come punto di partenza le tue sensazioni ti permette di realizzare più facilmente ciò che desideri.
Senza questa domanda, spesso capita di focalizzarti su cose che ti piacerebbe realizzare ma che poi, una volta raggiunte, non ti danno la soddisfazione sperata. Quante volte è successo? A me un sacco!
Inoltre, il cervello risponde molto bene agli stimoli visuali, il che rende la Vision Board uno strumento validissimo per cominciare a realizzare i tuoi desideri.
Da dove comincio?
Dalla domanda più importante: come vuoi sentirti? E poi passa alla pratica!
Cosa ti serve?
- una lavagna, un telaio o un pezzo di cartone robusto
- forbici, nastro, spille o colla
- pennarelli colorati
- una pila di riviste, fotografie o immagini digitali e parole
Al lavoro!
- Crea uno spazio
Per realizzarla, ritaglia un po di tempo per te, accompagnandoti con una buona musica rilassante e pensando al tuo spazio come ad uno spazio sacro per esprimere la tua essenza. - Definisci la tua visione
Pensa a cosa vorresti realizzare nel 2016 nell’ambito dei seguenti campi: relazioni, lavoro, casa, crescita personale, salute e viaggi. Chiudi gli occhi e immagina come vorresti che fosse ognuna di queste aree, poi scrivilo e/o disegnalo, ricordando di partire dalle sensazioni! - Fatti furbo/a
Prepara il tuo collage raccogliendo tutte le immagini o le parole che rappresentano quello a cui hai pensato, emozioni, sensazioni, sogni e desideri. - Esponila
La Vision Board non va tenuta in un angolo, bensì esposta in un punto che puoi vedere ed osservare quotidianamente, riservagli un posto speciale! (che può essere anche il desktop del tuo pc!) - Dedicale del tempo ogni giorno
Trascorri qualche minuto mattina e sera assorbendo le immagini e/o le parole. Cerca di sentire ciò che ogni tassello rappresenta per te. Osservala, ripeti le parole, credici! - Festeggia
Ti sorprenderai quando inizierai a vedere i suoi frutti: sì sta succedendo proprio a te! Con un po’ di impegno e di costanza, i frutti arrivano ed è una buona occasione per festeggiare! - Lascia che la tua Vision Board si evolva
Nel corso dell’anno tutto può cambiare e così anche la tua Vision Board, soprattutto quando le cose si realizzano. Alcuni scelgono di cambiarla ogni 6 o 12 mesi, non aver paura di farlo anche tu e di sognare in grande!
Hai ancora dubbi su come realizzare nel dettaglio una Vision Board o su come porsi degli obiettivi?
La trovi spiegata nel dettaglio nel mio libro:
Nutri la tua unicità, edito da Anima Edizioni

