Ritrovare l’equilibrio ormonale è uno degli argomenti più interessanti della nutrizione sula relazione. Nel blog parlo spesso dei meccanismi e affianco sempre consigli pratici. In questo articolo invece ti racconto tre storie diverse, legate dagli stessi sintomi, ma con cause molto differenti.
Stessi sintomi, diverse cause per ritrovare l’equilibrio ormonale
Uno dei concetti che spiego sempre durante le mie consulenze è che di fronte a uno stesso sintomo, le cause possono essere diverse. Impiego infatti metà del tempo della consulenza per comprendere la situazione con una serie di domande mirate che mi permettono di ricostruire la sequenza dei segnali del corpo e arrivare così alla causa.
Per renderti partecipe di questo bellissimo processo alla base della mia visione della nutrizione e più in generale in un’ottica di benessere integrato, ti racconto la storia di tre donne diverse, che sono arrivate da me con gli stessi sintomi.

Ricevi in regalo l’eBook
“La dieta ormonale”
Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.
Federica, Giulia ed Elisabetta: come hanno ritrovato il loro equilibrio ormonale
Tre nomi di fantasia, per tutelare la loro privacy, che rappresentano tre storie diverse. Tutte e tre hanno un ciclo irregolare, ritenzione idrica e un calo del progesterone, indicato dai ginecologi che le seguono.
Il primo step, dopo aver messo insieme il quadro dei segnali, è quello di cominciare a creare uno schema nutrizionale diverso per ogni fase ormonale, così da dare il giusto stimolo al corpo e vedere come questo reagisce. Ovviamente ogni schema nutrizionale viene adattato alla costituzione corporea, in quanto prima di tutto deve andare a sostegno della fisiologia dell’organismo.
Federica ha appena 18 anni ed è già stata da due nutrizionisti.
Mi racconta di avere una forte ritenzione idrica e di gonfiarsi all”improvviso nel passaggio da una fase ormonale all’altra. Se dovessi guardare la sua storia con un occhio superficiale, direi che sono le solite “paranoie” da diciottenne. E invece lei è estremamente precisa nell’indicarmi come e quando ha determinati sintomi. Già dopo la prima settimana Federica comincia a sentirsi meglio, dopo il primo mese è visibilmente più sgonfia, dal secondo Federica è in grado di gestire la sua alimentazione. Due mesi, solo due mesi. Appena tre consulenze e Federica ora è in grado di capire i segnali del suo corpo e di organizzare i pasti di conseguenza. Nel caso di Federica la forte ritenzione idrica era dovuta a un’intolleranza alimentare e a un rallentamento del sistema linfatico.
Giulia è un’insegnante e ha 28 anni.
Ha un ciclo leggermente irregolare e viene da me su consiglio del ginecologo, secondo cui ha un lieve calo del progesterone e per questo si sente sempre molto gonfia. Mi rendo conto che l’alimentazione nel suo caso buona e che la sua digestione è perfetta. A non essere bilanciato invece è il suo stile di vita molto stressante, dove si sente sotto pressione tutta la settimana. E’ questo l’elemento che sbilancia il suo equilibrio ormonale. Così, le do consigli mirati ma soprattutto lavoro sull’asse dello stress consigliandole una respirazione specifica. Giulia comincia a sentirsi meglio e quando riesce a gestire meglio quest’aspetto, anche il ciclo diventa più regolare.
Elisabetta ha 42 anni ed è un’educatrice.
Il suo ciclo sta diventando irregolare e sente che il suo corpo sta cambiando. Si sente improvvisamente gonfia e mi dice che nella sua vita non le è mai successo di sentirsi così. Dopo i 40 anni, è possibile che l’equilibrio ormonale possa cominciare a sbilanciarsi. Per questo motivo, organizzo un’alimentazione un po’ diversa rispetto ai casi precedenti, a supporto della fase progestinica. In questo caso infatti c’è davvero un calo del progesterone, così insieme all’alimentazione con alcuni alimenti a supporto, le consiglio anche un integratore mirato. Il ciclo si regolarizza e torna a essere rosso vivo, segno che l’attività ovarica c’è e che può andare avanti ancora per diverso tempo.
Ecco tre casi di gonfiore e ritenzione, con tre cause completamente diverse, che possono essere risolti con un’alimentazione mirata, rimedi naturali o tecniche di respirazione o meditazione sulla base delle necessità di ogni donna per guidarla a raggiungere un vero benessere integrato.

Ricevi in regalo l’eBook
“La dieta ormonale”
Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.
Serve una mano per ritrovare l’equilibrio ormonale?
Se vuoi migliorare il tuo equilibrio ormonale con l’aiuto di un’esperta, contattami per prenotare un colloquio gratuito qui sotto scegliendo data e ora fra quelle disponibili.