fbpx
Menu
Benessere integrato

Come affrontare l’influenza in modo naturale

Quest’anno è stato caratterizzato da un’influenza molto aggressiva e contagiosa, ecco alcuni consigli per affrontarla in modo naturale

Ogni anno, durante il periodo invernale, si registra il classico picco influenzale in cui molte persone rimangono a letto con dolori alle ossa, febbre, tosse e mal di gola. L’influenza di quest’ultimo trimestre però è stata particolarmente aggressiva nei modi e nei tempi, con picchi di febbre durati fino a 7 giorni e debolezza diffusa che si trascina anche molti giorno dopo la guarigione.

L’influenza più diffusa è di tipo virale e colpisce soprattutto le vie aeree. Vediamo quali rimedi naturali possono aiutarci in questo caso.

Un aiuto dal mondo naturale

Dolori diffusi, raffreddore, tosse e febbre sono i sintomi influenzali più diffusi. Il virus colpisce l’organismo e per questo motivo occorre un supporto al fegato e al sistema digerente attraverso alimenti ad azione anti-virale e antibatterica, insieme ad alcuni semplici consigli.

• Segui il tuo senso della fame:

Verso quali alimenti hai più appetito? Liquidi? Solidi? Per aiutare il sistema digerente puoi utilizzare aglio e peperoncino, alimenti ad azioni antibatterica e antivirale. I consigli nutrizionali sono simili a quelli di cui ho parlato qui nel caso di virus intestinali. L’importante però è ascoltare il tuo corpo e seguire il tuo appetito, perché è proprio il tuo corpo a indicarti ciò di cui ha bisogno. Puoi inoltre leggere il mio articolo 5 ricette a effetto immediato per i disturbi invernali.

• Bevi durante il giorno:

Sembra un consiglio sempre scontato ma bere ti aiuta a migliorare lo stato d’idratazione del tuo organismo e la depurazione. Il consiglio è quello di bere almeno un litro e mezzo di acqua circa, seguendo il tuo senso della sete. Se non riesci a bere aiutati con delle tisane o degli oli essenziali sicuri per uso interno a tuo gusto.

• Non opporre resistenza e accetta la convalescenza:

Presi come siamo dalle nostre attività, è difficile accettare di rimanere fermi. L’impazienza e la non accettazione dell’influenza però comporta una forma di resistenza che si traduce in uno stress psico-fisico ancora maggiore. Per motivo è fondamentale non solo accettare la convalescenza, ma anche farlo con la consapevolezza che l’organismo sta affrontando il virus al meglio delle sue forze. Respira, focalizzati su pensieri positivi e fidati del tuo corpo!

Un aiuto dalla nutraceutica

La nutraceutica studia i costituenti naturalmente presenti in alimenti e piante medicinali. I nutraceutici sono sostanze con un effetto nutrizionale per l’organismo, come vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi, che possono essere assunti attraverso la dieta o gli integratori alimentari. Grazie alla nutraceutica è possibile integrare nutrienti utili per migliorare la ripresa. 

Ci vuole buon senso

L’influenza di quest’anno sembra essere una delle più pesanti fra quelle degli ultimi anni. Per questo motivo ti consiglio di monitorare la febbre e rivolgerti al tuo medico di fiducia per valutare un antipiretico e, se necessario, anche un antibiotico. Comprendo il tuo disappunto nel leggere di farmaci quando sei alla ricerca di rimedi naturali, ma in tutte le cose è necessario avere buon senso. L’uso indiscriminato di farmaci e antibiotici è sicuramente dannoso nel lungo termine, ma nelle fasi acute un aiuto farmacologico può essere utile a non far peggiorare il quadro trasformando i disturbi acuti in forme croniche.

Serve una mano?

Se senti il bisogno di migliorare il tuo benessere in modo naturale con l’aiuto di un’esperta, contattami per prenotare un colloquio gratuito.

No Comments

    Leave a Reply