Nel percorso di PMA il corpo si trova a dover fronteggiare una serie di step in cui il metabolismo può cambiare anche rapidamente. Il filo conduttore di questo percorso, oltre alle varie indagini, è quello di una somministrazione di ormoni che cambiano a seconda dello step.
In questo articolo vediamo la dieta che puoi seguire durante la stimolazione ovarica e post transfer.
L’alimentazione in PMA durante la stimolazione ovarica
Gli ormoni, siano essi prodotti dal corpo o esterni, sono metabolizzati dal fegato, che è la centralina biochimica del nostro organismo. Il fegato infatti ha molte funzioni, fra qui quella di depurarci e smaltire gli ormoni che produciamo o che assumiamo.
Un sostegno al fegato quindi è fondamentale per la durata del percorso e possiamo farlo con i cibi che danno un sostegno al fegato e alla depurazione. Fra questi ci sono:
- verdure verdi amare: carciofi, cicoria, cime di rapa, indivia riccia, scarola
- verdure della famiglia delle Brassicaceae: broccoli soprattutto, cavolfiore, verza e cavolo cappuccio
- alimenti ricchi in vitamina C dal sapore acidulo: arancia, limone
- alimenti di stimolo al metabolismo: peperoncino fresco o essiccato intero (non in polvere)
Durante la stimolazione ovarica quindi è fondamentale seguire una dieta a supporto del fegato, accompagnandola con delle tisane a base di erbe, come per esempio:
- tisana con foglie di cardo che puoi preparare in modo casalingo
- tisana con tarassaco, liquirizia e menta, che supportano il fegato e la digestione, che puoi richiedere al tuo erborista di fiducia.

Ricevi in regalo l’eBook
“La dieta ormonale”
Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.
I rimedi per l’iper-stimolazione ovarica:
Durante la stimolazione ovarica potrebbero verificarsi dei sintomi da iper-stimolazione che vanno da leggi a gravi dove occorre l’ospedalizzazione. Fra i sintomi abbiamo: gonfiore addominale, sensazione di nausea e vomito, sensazione di gonfiore e pesantezza a livello pelvico e forte ritenzione idrica con difficoltà a fare pipì.
In questi casi si consiglia riposo e uso di integratori di sali minerali per bilanciare lo squilibrio che porta ad aumentare i liquidi nel corpo. In caso di iper-stimolazione ovarica puoi utilizzare il polisalino naturale.
Ricetta per il polisalino naturale: in 500 ml di acqua aggiungi la spremuta di un limone e di un pompelmo (oppure di due limoni), 2 cucchiai di miele e un cucchiaino di sale marino integrale. Bevila a sorsi durante il giorno.
Per altre ricette di succhi e associazioni alimentari puoi consultare il mio libro “Ritrova la tua energia”.
L’alimentazione PMA post-transfer
Nella fase del transfer inizia la somministrazione di progesterone, affinché questo come dice la parola stessa supporti la gestazione. In questa fase c’è una generale ritenzione idrica e un aumento dell’insulino-resistenza favorito proprio da quest’ormone. Che è un gonfiore diverso rispetto a quello della stimolazione ovarica e che quindi necessita di un approccio diverso.
Nella dieta post-transfer è fondamentale avere dei pasti bilanciati che contengano in un piatto unico i tre macronutrienti, che sono:
- carboidrati: cereali, patate o pane integrale
- proteine: carne, pesce, uova o legumi
- acidi grassi: olio extravergine di oliva utilizzato sia a cotto che a crudo, semi oleosi, frutta secca
Puoi quindi organizzare questo piatto dividendolo in tre parti visivamente uguali dove in una ci sono i carboidrati, in un’altra le proteine e nella terza verdure cotte e/o crude di stagione.
Fra le verdure è utile preferire cibi ad azione rilassante che contengono potassio, fra cui i più adatti in questa fase sono:
- patate e patate dolci (che corrispondono ai carboidrati)
- verdure: fagiolini, zucchine, lattuga cotta, cipolle
- frutta: banane, melone retato
- tisane: camomilla o melissa
Come già scritto in precedenza è sempre meglio preferire cibi biologici o a Km 0 da coltivazioni biodinamiche e naturali.
Hai bisogno di consigli per migliorare la tua dieta per la PMA?
Se vuoi avere più informazioni sulla dieta a supporto degli ormoni contattami per prenotare un colloquio gratuito.

Ricevi in regalo l’eBook
“La dieta ormonale”
Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.
No Comments