fbpx
Menu
Dieta ormonale

Dieta da seguire durante il percorso di PMA: quali cibi evitare e quali sono consigliati

Una dieta mirata elaborata da una nutrizionista esperta in PMA, può aiutare a favorire l’impianto e a ridurre fastidi psicofisici durante un percorso di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita). Un percorso molto delicato per la donna in cui un supporto si rivela spesso utile.

In questo articolo cominciamo a vedere quali sono i cibi da scegliere e quali quelli da evitare.

La dieta durante il percorso di PMA: quali sono i cibi da evitare

Nel percorso di PMA c’è un alternarsi di ormoni che accelerano e frenano il metabolismo a seconda delle fasi. Come ho scritto spesso nei miei articoli sulla dieta ormonale il rapporto fra cibo e ormoni è reciproco: da un lato gli ormoni cambiano il modo in cui metabolizziamo e digeriamo gli alimenti, dall’altro il cibo che scegliamo può supportare o ostacolare le diverse fasi ormonali.

I cibi sconsigliati quindi sono quelli che fanno parte di un’alimentazione priva di nutrienti, basata per lo più su alimenti confezionati. Essi sono:

  • tutti i cibi confezionati: qualsiasi cibo che venga trasformato dall’industria alimentare perde le sue caratteristiche originali e viene addizionato di altre sostanze affinché sia più palatabile e quindi gustoso.
  • cibi a base di farine e zuccheri raffinati. Che contengono cioè farina bianca (00), zucchero bianco e altri dolcificanti aggiunti.
  • cibi confezionati che contengono acidi grassi idrogenati. Una classe di acidi grassi, definiti trans, che non si trovano in natura, in quanto durante la trasformazione cambiano la loro conformazione da cis a trans. Questa tipologia di acidi grassi allunga la conservazione di un alimento.
  • caffeina, alcool e fumo.

Inoltre è molto importante prestare attenzione alle sostanze che agiscono da perturbanti endocrini e che quindi vanno a disregolare l’equilibrio ormonale. Fra questi ci sono:

  • la plastica utilizzata per conservare i cibi in casa, poiché contiene derivati del petrolio (bevande e acqua conservate in bottiglie di plastica, cibi avvolti nella pellicola trasparente, contenitori per alimenti di plastica utilizzati anche per il microonde, pentole antiaderenti graffiate e/o di bassa qualità, materiali in silicone).
  • prodotti cosmetici con parabeni e derivati del petrolio. Invece che acquistare cosmetici economici dalle grandi catene, preferisco una cosmetica bio e leggere attentamente l’INCI del prodotto.

Ricevi in regalo l’eBook
“La dieta ormonale”

Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.  

Quali sono i cibi consigliati

Nella dieta durante il percorso di PMA ho descritto i diversi step con articoli approfonditi che puoi trovare in fondo a questo articolo.

In linea generale è fondamentale nella dieta (e in particolar modo in preparazione a una gravidanza e a un percorso di PMA) scegliere un’alimentazione variata con cibi non trattati con pesticidi. Quindi preferire sempre cibi biologici o a Km 0 da coltivazioni biodinamiche e naturali.

E’ bene specificare che non esiste una lista di alimenti “magici” da preferire, ma un’alimentazione mirata con associazioni alimentari i cui cibi lavorano in sinergia per supportare le diverse fasi della PMA.

Hai bisogno di consigli per migliorare la tua dieta durante un percorso di PMA?

Se vuoi avere più informazioni sulla dieta a supporto degli ormoni contattami per prenotare un colloquio gratuito.

Ricevi in regalo l’eBook
“La dieta ormonale”

Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.  

No Comments

    Leave a Reply