fbpx
Menu
Benessere integrato

Per amare se stessi è importante partire dal proprio corpo

Tiro a indovinare: il tuo corpo!

Se la tua risposta è si, tranquilla, non sei sola. Nel mio lavoro mi rendo conto che sono (ancora) molte le donne che tendono a rifiutare il proprio corpo. E la questione dei chili è solo una piccola parte dei motivi di questo rifiuto. In realtà, siamo in tantissime a non accettare il nostro corpo, a rifiutare una o più parti di esso. A volte anche proiettando su di lui i nostri sensi di colpa. 

Magari ce ne andiamo in giro a fantasticare su come sarebbe bello avere un uomo che ci ami per la nostra interiorità. Perché se lo facesse per il nostro corpo, oltre ad essere superficiale vorrebbe dire che non ci ama per quello che siamo davvero..

Ma..ci siamo chieste se anche noi applichiamo lo stesso ragionamento nei confronti di noi stesse?

Accettare il proprio corpo è una tematica trasversale che attraversa tutte le fasce d’età: adolescenti in via di sviluppo, giovani donne e ancora donne in lotta con il proprio corpo da una vita. Rientrano anche le neo-mamme, che hanno bisogno di affrontare un momento di transizione in cui il corpo di donna diventa corpo di mamma. O anche donne in menopausa che non accettano la trasformazione del loro corpo, perché, causa ormoni, le forme cambiano.

Se pensi che questo articolo ti riguardi, allora ti propongo una cosa piccola piccola:

guardati allo specchio e ripeti: “Io amo e accetto il mio corpo completamente”.

Come ti senti dopo averlo ripetuto? Se non ci credi fino in fondo sentirai una sorta di resistenza mentre lo dici. E ti dirò di più. Il corpo non è solo un “ammasso di cellule” che risponde ai capricci senza “sentire” nulla dell’aspetto emotivo e mentale, ma è estremamente ricettivo ai segnali che gli invii e che ripeti te stessa.

Se non accetti, ami e onori il tuo corpo, sarai sempre vulnerabili alle critiche esterne.  Se non accetti, ami e onori il nostro corpo, lui tutto questo lo “sente”.

Meraviglia? Già. Le neuroscienze ci parlano di “memoria cellulare”, il che vuol dire che anche il corpo ha una memoria e questa memoria si struttura dalle informazioni che gli trasmettiamo attraverso emozioni e pensieri.

Diventa quindi non solo fondamentale, ma anche urgente fermarsi davanti allo specchio e domandarsi fino a che punto ci si ama. 

Perché il rischio è quello di portare avanti dinamiche disfunzionali, opponendo resistenza al vero amore. Che non arriva da un partner o dalle persone vicine, ma arriva prima di tutto dalla nostra interiorità e consapevolezza. Parlo dell’amore che permette di riconoscere la propria bellezza e di liberare la potente energia del cuore, attirando cose belle e inaspettate.

Se non sei la prima a volerti bene, nessun altro lo farà al posto tuo. Se non sei la prima ad amarti, accettarti e a riconoscere il tuo valore, non puoi pretendere che qualcuno là fuori sia il primo a farlo.

Come allenarti ad amare te stessa

Per avviare un vero cambiamento gli ingredienti fondamentali sono due:

Consapevolezza: osserva quello che pensi quando sei davanti allo specchio, le parole che usi per descriverti, il modo in cui ti prendiamo cura te, perché l’atto di amarsi e prendersi cura di sé non è egoismo ma è amore e va messo al primo posto. Non dipende né dai chili, né dal seno, né dal naso, né dalla pancia. Ma dal coraggio di rompere queste assurde dinamiche che ti vedono dipendente del “non essere mai abbastanza”.

Gentilezza e accoglienza verso di se. Scegliendo ogni giorno l’amore invece che il giudizio. L’accoglienza invece dell’inadeguatezza. Meritarsi l’amore invece del non essere abbastanza. Una pace interiore che arriva dal riconoscere la propria unicità invece del paragonarsi continuamente ad altre persone.

Se hai bisogno d’amore, com’è umano che sia, allora comincia ad allenare l’amore verso di te, riconoscendo e nutrendo la tua unicità ogni giorno con quello che ami fare.

Perché è solo attuando questo cambiamento dentro di te che potrai avviare una vera rivoluzione culturale coinvolgendo anche le persone a te vicine e contribuendo a rendere la società e il pianeta un posto migliore.

Serve una mano?

Se vuoi sapere in che modo superare condizionamenti e autosabotaggi con l’aiuto di un’esperta, contattami per prenotare un colloquio gratuito qui sotto scegliendo data e ora fra quelle disponibili.

Vuoi approfondire questi aspetti in un viaggio guidato? Ti accompagno a farlo nei miei libri:

No Comments

    Leave a Reply