C’era una volta la caloria, utilizzata inizialmente per calcolare i consumi e il metabolismo di una persona ma diventata ben presto un limite e un ostacolo a una corretta educazione alimentare. Oggi continuano a essere temute e l’effetto si trascina anche nelle nuove generazioni. Per questo motivo in quest’articolo ti spiego i limiti di questa vecchia favola.
Gli alimenti infatti andrebbero considerati per le loro proprietà e per le loro azioni positive. L’effetto di aver considerato fino a poco tempo fa solo le calorie è stato quello di aver creato un modo di pensare orientato solo al sacrifico, all’astinenza e alla privazione.
Le calorie oggi
Da qualche tempo finalmente le calorie sembrano essere considerate sempre meno importanti, e ti spiego perché.
1) C’è distinzione fra calorie piene e calorie vuote
Nel calderone delle calorie, gli alimenti sembrano tutti uguali e perdono tutto il loro valore e le loro funzioni. Premesso che ogni alimento ha proprietà ed effetti diversi nell’organismo, le calorie non sono tutte uguali e possiamo definirle “calorie piene” e “calorie vuote”. Con il termine di calorie piene si indica un alimento in grado di apportare all’organismo dei nutrienti utili mentre con il termine di calorie vuote si indica, al contrario, un alimento che non apporta nulla ma anzi richiede all’organismo i nutrienti per essere smaltito.
Un esempio su tutti: lo zucchero bianco e l’olio extravergine di oliva. Il primo manda in tilt l’organismo non apporta nessun nutriente ma anzi richiede le vitamine del gruppo B per essere smaltito, mentre il secondo è ricco di antiossidanti, acidi grassi mono-insaturi, fa bene agli ormoni femminili e alla memoria.
2) Diminuendo le calorie, il metabolismo rallenta
Se il nostro corpo vede introdurre meno cibo, comincia a rallentare gradualmente il suo metabolismo. La deprivazione di cibo infatti viene interpretata come “segnale di carestia” e fa leva su è un sistema di difesa che il corpo mette in atto. Non appena si ricomincia a mangiare normalmente, il corpo tende a immagazzinare tutto per paura di nuove carestie in arrivo. Una situazione in cui il cane si morde la coda.
3) In un metabolismo rallentato, una dieta ipocalorica è inefficace
Molte delle persone che si rivolgono ad un nutrizionista, spesso hanno già seguito delle diete ipocaloriche senza successo. Dopo un’iniziale perdita di peso i chili vengono ripresi con gli interessi, andando incontro al fenomeno delle diete a “yo-yo” in cui si alternano fasi di dimagrimento e fasi di ingrassamento. In un metabolismo già rallentato, a causa di diete ipocaloriche o di disturbi come l’ipotiroidismo, una dieta ipocalorica non solo è inefficace ma è anche dannosa.
4) Nella dieta ipocalorica si perde più massa muscolare che grasso
Per monitorare la composizione corporea e lo stato nutrizionale ci sono strumenti che indicano con precisione la composizione corporea. Tenere d’occhio questi parametri è fondamentale per capire se si sta perdendo tessuto adiposo oppure massa muscolo. Molto spesso nelle diete ipocaloriche è la massa magra a diminuire, invece che il tessuto adiposo. Quest’ultimo una volta accumulato deve essere smaltito con degli stimoli metabolici rappresentati da alimentazione, nutraceutica (nel caso il tessuto adiposo sia infiammato come accade spesso) e da un’attività fisica adeguata alla persona.
Riscrivere una favola nuova oltre le calorie
E’ arrivato il momento di scrivere una nuova favola, in cui il luogo comune sulle calorie venga ridimensionato. Se non lo facciamo pensando a noi, almeno facciamolo per le nuove generazioni che da noi vengono condizionate.
In alcuni casi ridurre le calorie potrebbe essere di aiuto, ma nel 60% delle volte il sovrappeso non è determinato da un eccesso di calorie. Ci sono altri aspetti da considerare altrettanto importanti come l’equilibrio ormonale, il sistema digerente, le intolleranze alimentari, la flora batterica intestinale e la depurazione.
Serve una mano?
Hai ancora dubbi sulle calorie o vuoi finalmente liberarti da questo condizionamento con l’aiuto di un’esperta? Contattami per prenotare un colloquio gratuito qui sotto scegliendo data e ora fra quelle disponibili.
Vuoi approfondire il discorso sulle calorie e capire davvero come funzionano? Ne ho parlato nei miei libri:

coltivare la bellezza fisica e interiore
L’Età dell’Acquario Edizioni, 2020

la depurazione come stile di vita
Sonda Edizioni, 2021
Per approfondire:
- Non avere paura dei carboidrati
- Essere a dieta è ancora un tabù? 4 motivi per scegliere la felicità senza rinunciare al cibo
- 3 motivi per non farti ingannare dalla bilancia
Photo by Graphic Node on Unsplash
No Comments