La cistite è un disturbo molto diffuso nelle donne che può essere risolto con alimentazione e rimedi naturali. Tende a verificarsi anche durante lunghi viaggi o nei periodi di vacanza.
Cos’è la cistite
Con il termine cistite si intende un disturbo delle vie urinarie caratterizzato dalla presenza di batteri nella vescica, che ritroviamo poi anche nelle urine. I sintomi sono minzione frequente (cioè necessità di andare in bagno più spesso), bruciore, dolore e a volte sangue (nel caso di cistite emorragica). Il batterio più comunemente associato alla cistite è l’Escherichia Coli.
C’è da dire che la cistite si verifica più di frequente quando c’è disbiosi a livello dell’intestino e cioè un’alterazione della flora batterica intestinale, che comporta un aumento della permeabilità intestinale. Di conseguenza, se l’intestino diventa permeabile, passano batteri, pezzi di cibo poco digeriti, tossine o altre sostanze che normalmente non dovrebbero passare attraverso la barriera intestinale. Questi causano sintomi intestinali o extra-intestinali e cistiti ricorrenti possono indicare la presenza di intolleranze alimentari.
Cistite: cosa mangiare e quale tipo di alimentazione scegliere
Durante la cistite bisogna eliminare alcuni alimenti e preferirne di altri. Vediamo quali e perché:
- bere più acqua: serve a diluire quanto più possibile le urine e facilitare l’eliminazione dei batteri
- eliminare gli alimenti confezionati e gli zuccheri. Queste due categorie di alimenti infatti lasciano proliferare maggiormente i batteri. E’ necessario quindi escludere tutti i cibi contenenti zucchero e/o confezionati.
- eliminare alimenti che “scaldano” e irritano la vescica: come pepe, peperoncino, alimenti speziati e caffè. Scegliere invece alimenti neutri e poco o nulla salati.
- eliminare lieviti e latticini, che appesantiscono l’intestino.
- preferire cibi freschi di stagione come la verdura, i frutti rossi, i cereali integrali e i legumi.
I rimedi naturali per la cistite
I rimedi naturali sono estratti di piane o nutraceutici ad azione antibatterica o ad azione di sostegno sulla vescica.
Il Cranberry: il mirtillo americano è sicuramente uno dei prodotti maggiormente adatti alla cistite perché supporta la funzionalità delle vie urinarie ed evita l’adesione dei batteri alla vescica.
L’olio essenziale di Origano: l’olio essenziale di origano è un potente disinfettante intestinale. Si può utilizzare solo quando l’olio essenziale è certificato come sicuro per uso interno.

Scarica l’eBook gratuito
“La dieta ormonale”
Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.
Serve una mano?
Se sospetti di avere una cistite o hai cistiti ricorrenti e vuoi sapere come affrontarle in modo naturale con l’aiuto di un’esperta, contattami per prenotare un colloquio gratuito.
Vuoi scoprire come migliorare subito il tuo benessere in modo naturale con alimentazione e fitoterapia? Lo spiego nei miei libri:

coltivare la bellezza fisica e interiore
L’Età dell’Acquario Edizioni, 2020

la depurazione come stile di vita
Sonda Edizioni, 2021
No Comments