E’ uno degli organi centrali del nostro apparato digerente e più in generale del nostro organismo. Viene spesso definito la centralina biochimica del nostro organismo perché svolge importanti funzioni. Quando mangiamo, gli alimenti vengono digeriti in pezzi sempre più piccoli, assorbiti dall’intestino e attraverso la circolazione sanguigna arrivano al fegato. Qui le singole sostanze possono formare nuove molecole utili all’organismo oppure possono essere eliminate insieme ad altri scarti.
E’ compito del fegato quello di metabolizzare gli ormoni, digerire e bruciare i grassi. Gestisce le riserve di glucosio, accelera il metabolismo e disintossica l’organismo.
La disintossicazione è una delle funzioni primarie del fegato e avviene continuamente. Il fegato rende innocue le sostanze che accumulandosi potrebbero essere dannose per il corpo. Questo processo avviene attraverso tre fasi e la sua efficienza dipende dal nostro stile di vita.
3 consigli per supportare il fegato con l’alimentazione
In molti pensano che una dieta proteica sia utile per accelerare il metabolismo. In realtà quest’organo si nutre soprattutto di carboidrati per svolgere la sua funzione. Se avverti un rallentamento del metabolismo quando mangi i cereali è necessario capire perché invece di escluderli dalla tua alimentazione.
Come ho scritto in altri articoli, ognuno di noi ha delle caratteristiche costituzionali che indicano sia l’andamento del suo asse ormonale sia il modo in cui metabolizza gli alimenti.
E’ per questo motivo che serve modellare un’alimentazione su misura, altrimenti il rischio è quello di rallentare non sono il fegato ma anche tutte le funzioni corporee e i processi depurativi. Ecco tre consigli per supportarlo con l’alimentazione:
– Assumi carboidrati ad ogni pasto
Che tipologia e in che misura dipende dalla forma del corpo e dalle caratteristiche costituzionali di ognuno di noi. Per quella che è la mia esperienza posso dire di aver visto solo una persona con il problema di non poter prendere carboidrati. Per tutte le altre è bastato comporre i pasti in modo diverso. O associare gli alimenti in modo mirato affinché ripartisse la funzionalità del fegato insieme alle funzioni del corpo. L’effetto è quasi immediato e lo avverti già dopo 3 o 4 giorni dal cambio di alimentazione, a dimostrazione dell’innata saggezza del corpo.
– Utilizza verdure amare
Le verdure dal sapore amaro stimolano il fegato grazie alle loro proprietà, meglio se cucinate ripassate in padella con aglio, olio e peperoncino che come metodo di cottura stimola il metabolismo. Sto parlando della cicoria (depurativa di fegato e reni), cime di rapa, scarola, indivia riccia, radicchio (ricco di fegato), indivia belga e infine carciofo, il depurativo epatico per eccellenza grazie alla ricchezza in cinarina.
– Bevi più acqua
La sete non è solo un sintomo di disidratazione, ma anche un segnale di affaticamento dell’organo, specialmente se il senso di sete aumenta dopo il pasto (e non solo perché hai mangiato salato!).
Rimedi naturali
Il fegato è un organo tanto semplice quanto complesso perché nella sua funzione può essere drenato, stimolato o supportato. Un fegato “scarico” infatti va supportato, un fegato “sovraccarico” va drenato e un fegato pigro va “stimolato”. In questo un’attenta anamnesi durante la consulenza permette di capire di quale azione c’è bisogno in quel momento. I rimedi naturali più utilizzati per la depurazione del fegato sono:
– Cardo Mariano: è una pianta utilizzata per la depurazione che contiene Silimarina, una sostanza che supporta la funzione epatica, quella digestiva e le funzioni depurative dell’organismo.
– Carciofo: si può utilizzare come alimento o come estratto titolato in Cinarina per il suo tropismo epatico, ha un’azione protettiva sulle cellule del fegato e stimola la produzione di bile.
Vorresti depurarti ma non sai da dove iniziare?
Se pensi di aver bisogno di una depurazione del fegato e vuoi il parare di una nutrizionista esperta, contattami per prenotare un colloquio gratuito.
Vuoi approfondire il discorso sulla depurazione e farlo con tante ricette? Ne ho parlato nel mio libro:

la depurazione come stile di vita
Sonda Edizioni, 2021
No Comments