fbpx
Menu
Nutrizione e alimentazione olistica

La mia visione della Nutrizione olistica

Nel percorso accademico della branca della nutrizione e della scienza dell’alimentazione ci si concentra sullo studio della biochimica, della fisiologia umana, della chimica degli alimenti, dei nutrienti. Fino ad arrivare ai livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti (LARN) e al conteggio calorico basato sulla differenza fra calorie prodotte dall’organismo e calorie introdotte con l’alimentazione.

I consigli nutrizionali, anche se mirati sulla situazione di ciascuno, rimangono quindi su un livello che tralascia alcune variabili. Queste variabili sono invece considerate dalle discipline definite “olistiche” o “alternative” (ma in realtà complementari alla medicina occidentale). Come per esempio gli antichi sistemi medici della Medicina Tradizionale Cinese o della Medicina Ayurvedica. Queste considerano l’alimentazione in base alle caratteristiche costituzionali uniche di ogni persona.

Ognuno di noi infatti viene visto non solo come un corpo ma anche come un essere composto da emozioni, pensieri e da quell’energia vitale che lo anima da alcuni definita come “spirito”.

I diversi aspetti da considerare nella nutrizione olistica

E’ molto importante l’uso appropriato degli alimenti. Il cibo, così come le erbe utilizzate in fitoterapia, hanno caratteristiche, proprietà ed effetti che possono essere utilizzati per lavorare in sinergia.

Un altro aspetto molto importante è la forma del corpo. Il corpo infatti ci comunica come i nutrienti vengono metabolizzati e quale sia il tipo di metabolismo in base al tipo di asse ormonale coinvolto. 

Tutto questo è molto vicino a quanto ci dicono i moderni studi scientifici della nutrigenetica e della nutrigenomica. Questi stanno evidenziando le particolarità di ognuno di noi. Grazie a questi studi infatti emerge sempre più come persone diverse abbiano capacità diverse di metabolizzare ed assimilare gli stessi alimenti.

In ultimo, ma non per importanza, è l’aspetto emotivo legato al cibo. Le emozioni che si provano in relazione al cibo sono varie. Così come sono vari i motivi che ci spingono a cercare una determinata tipologia di alimento: dolce, salato, piccante, etc..

La Nutrizione Olistica (dal greco “olos” = tutto) combina vari aspetti: parte dalla base scientifica considerando poi le caratteristiche di ognuno, con i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza. La nutrizione diviene quindi strettamente personalizzata ed è in grado di rinforzare e supportare l’organismo senza trascurare la sua unicità. 

Cos’è la nutrizione olistica e quando è utile

Serve una mano?

 Se vuoi sapere in che modo ti è utile la nutrizione olistica con l’aiuto di un’esperta, contattami per prenotare un colloquio gratuito qui sotto scegliendo data e ora fra quelle disponibili.

Vuoi approfondire la nutrizione olistica? Ne ho parlato nel mio libro:

(fonte immagine: pixabay.com)