fbpx
Menu
Benessere integrato

Tre cose che ho imparato nel mio lavoro sulla saggezza del corpo

Fra le cose che ho studiato molte le ho verificate strada facendo. Altre le ho intuite nel mio lavoro e ne ho poi trovato conferma durante i corsi di aggiornamento. Alcune, quelle più importanti, le ho capite facendo un bilancio di questi anni. 

Più vado avanti e più mi rendo conto che sono cose importanti da condividere, perché influenzano non solo il modo in cui vivi la quotidianità ma anche il tuo benessere e il processo di guarigione del tuo organismo.

In questi anni mi sono meravigliata della bellezza e della saggezza del corpo. Bastano poche ore con una nuova alimentazione che lo supporti nelle sue caratteristiche per aiutarlo a “funzionare” meglio. Bastano pochi giorni per riattivare le sue capacità di equilibrio ostacolate dalla presenza di vari “campi di disturbo”. Siano essi alimentari, biochimici, infettivi oppure emotivi e mentali.

La prima cosa che vorrei dirti è questa:

il corpo fa sempre le scelte che ritiene migliori per te!

Tu gli stai a cuore più di ogni altra cosa e non si sognerebbe mai di fare nulla “contro” di te. Non arrabbiarti quindi se il tuo organismo non ti sembra reagire al meglio, se prendi una febbre all’improvviso oppure se si manifesta un disturbo e non ne capisci il motivo. Al contrario, interpretali come una richiesta d’aiuto: sintomi e segni sono l’unico modo che ha per dirtelo!

Oggi ti parlo di tre cose che ho imparato nel mio lavoro e che il corpo vorrebbe farti sapere: ad ognuna corrisponde una buona abitudine da inserire nella tua quotidianità e metto la mano sul fuoco che nel giro di poco tempo ne sperimenterai i benefici.

#1: Il corpo ti parla sempre = ascolta la saggezza del tuo corpo

Presi dalla quotidianità trascuriamo il corpo e ne ignoriamo le esigenze. Eppure, tutti i segnali che ci invia servono ad “aggiustare” il tiro per migliorare il nostro benessere. Segnali che ignoriamo e che cogliamo solo quando diventano così forti e invalidanti da non poter essere più trascurati. Ecco perché è fondamentale riappropriarsi della capacità di ascolto del corpo. Puoi cominciare in questo momento con la domanda: come ti senti?

Puoi fare un check già dalla mattina appena ti svegli: hai dormito bene? Ti sembra che il sonno sia stato ristoratore? Hai energie a sufficienza per affrontare la giornata? Come ti senti durante il giorno? E dopo i pasti, ti sembra che la digestione sia efficiente oppure dopo aver mangiato compaiono sonnolenza e pesantezza?

Se hai risposto più di un NO ad una di queste domande, è il caso di iniziare ad ascoltare il tuo corpo.

#2: Il corpo sente e memorizza pensieri ed emozioni = ama il tuo corpo

Quante volte hai detto al tuo corpo che lo ami? Scommetto poche, sicuramente sono più le volte in cui ti è partito qualche sbuffo, qualche scazzo o un numero imprecisato di “vorrei cambiare” (vorrei cambiare questo, vorrei cambiare quest’altro, vorrei, vorrei..). Nel tuo corpo (e anche nel tuo subconscio) si è propagato un eco corrispondente al “non valgo abbastanza”. Se il tuo corpo non vale abbastanza, si sente sminuito, sottovalutato, inquinato da pensieri disarmonici. Come puoi pensare che il tuo corpo possa lavorare in “armonia” eseguendo tutte le sue funzioni e ritrovando sempre il suo equilibrio, se tu produci pensieri ed emozioni negative?

Inoltre, i segni del corpo come cicatrici, colpi, traumi, tagli, rimangono impressi con un’emozione correlata di solito a ciò che hai provato nel trauma. Ciò significa che i tessuti non sono “inerti” ma che memorizzano l’informazione, si chiama “memoria cellulare”.

La soluzione? Ama il tuo corpo e prenditi cura di lui facendo attenzione a quello che pensi o che senti!

#3: Paura, senso di colpa e rabbia indeboliscono il tuo corpo = scegli l’amore

Nel mio lavoro mi sono resa conto di come la drastica riduzione di energia vitale sia dovuta ad una continua dispersione di energie causate dal vivere nella paura, nella rabbia e nel senso di colpa. Queste emozioni sono le più disarmoniche e riducono drasticamente non solo vitalità e benessere, ma bloccano anche le capacità di auto guarigione dell’organismo, con una capacità di ripresa molto più lenta.

Il corpo vive obbedendo a leggi universali il cui unico filo conduttore è l’amore.

Dove c’è rabbia non c’è amore: la rabbia è un’emozione che trattiene rancore mentre l’amore è un darsi, è espansione. Nella paura non c’è amore: la paura rappresenta la disconnessione dalla sorgente che ci dà la vita mentre l’amore è fiducia in noi stessi e consapevolezza che facciamo parte di qualcosa di più grande. Quando c’è senso di colpa non c’è amore: il senso di colpa è il rimproverarsi di non essere abbastanza e di non disattendere le aspettative degli altri, mentre l’amore è consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo dare agli altri, seguendo però sempre la nostra strada in modo autentico.

E per finire, respira: quando respiri a pieni polmoni allarghi il diaframma e questo ti permette di migliorare non solo la tua postura ma anche la connessione con il tuo spirito!

Serve una mano?

Se vuoi sapere qualcosa in più con l’aiuto di un’esperta, contattami per prenotare un colloquio gratuito qui sotto scegliendo data e ora fra quelle disponibili.

Vuoi scoprire come ascoltare il tuo corpo e creare un ponte fra il tuo benessere fisico e interiore? Spiego come nei miei libri:

(fonte immagine: pixabay.com)

No Comments

    Leave a Reply