fbpx
Menu
Benessere integrato

Quanto sei in grado di “ascoltare” il tuo corpo?

Nella mia pratica clinica noto che, nonostante ci siano moltissime informazioni riguardando l’alimentazione, molto spesso la difficoltà più grande è quella di capire se queste informazioni siano adatte oppure no.

E lo capisco benissimo. Capisco la difficoltà che puoi incontrare di fronte all’ascolto del corpo e dei suoi segnali.

Ci troviamo a vivere un periodo storico dove da un lato nel marketing ti dicono che sui social bisogna fornire soluzioni ai problemi e quindi cosa fare e cosa non fare. E dall’altro gli addetti al settore che seguono questi consigli ti forniscono una mole di informazioni tali da andare facilmente in confusione.

L’ascolto attivo e i segnali del corpo

Nella mia pratica clinica, grande importanza riveste l’ascolto attivo della persona che ho di fronte. Mi rendo sempre più conto che – a fronte di tante informazioni che dicono cosa fare e cosa evitare – non c’è nessuno che sia in grado di aiutarti a capire come stare in contatto con il tuo corpo e con quello che senti.

E’ questo è un grande aspetto del tuo benessere, anzi, il principale: riguarda la tua bussola interiore, cioè la capacità di percepire come ti senti internamente. E lì si apre un mondo vasto e sfaccettato, che comprende segnali fisici, segnali emozionali, pensieri, sensazioni ed intuizioni.

Un mondo sicuramente affascinante ma che richiede qualcuno che sia in grado di accompagnarti in modo neutro (leggi = senza interferire) a prendere consapevolezza di questi aspetti, uno dopo l’altro, aiutandoti a interpretarli. Senza per questo darti la risposta di come ti senti e aiutandoti a capire percepisci nei diversi aspetti, aiutandoti a metterli in correlazione fra loro.

Tre consigli utili

In questo articolo del blog inizio con tre consigli che possono esserti utile per capire meglio questa dimensione dell’ascolto, tanto vasta quanto bellissima e molto utile non solo in un percorso di benessere, bensì nella tua vita in generale.

1) Sii sinceræ con te stessæ. La sincerità e la verità sono il primo passo per prendere consapevolezza di come ti senti davvero. Ne ho parlato in questo articolo del mio blog: Il tuo benessere dipende dalle bugie che ti racconti.

2) Inizia ad ascoltare i segnali del tuo corpo. L’ho scritto nell’ormai lontano 2017, è stato uno dei miei primi articoli del blog, uno dei più letti. Lo ripropongo qui, così che tu possa avere qualche spunto in più: Come ascoltare i segnali del tuo corpo.

3) Riesci a percepire il battito del tuo cuore? Nei miei libri ho parlato del cuore come centro del nostro benessere, e così anche nel blog. Trovi qui un approfondimento sulla Coerenza Cardiaca: cos’è e come utilizzarla nel tuo benessere.

Hai bisogno di consigli per migliorare il tuo benessere?

Se vuoi avere più informazioni su come ascoltare il tuo contattami per prenotare un colloquio gratuito.

Foto di Chris Jarvis su Unsplash