Si parla sempre di depurazione nel cambio di stagione, eppure questo non è il momento ideale per depurarsi, vediamo insieme perché.
La depurazione è un processo che avviene spontaneamente nell’organismo. Ippocrate, il padre della medicina occidentale vissuto nel 400 a.C, consigliava come buona pratica una depurazione degli organi emuntori. Da sempre infatti ci troviamo di fronte a due tipi di intossicazione: le scorie prodotte delle cellule dell’organismo e le tossine che arrivano invece dall’ambiente esterno, a cui oggi siamo maggiormente esposti.
La depurazione non è una moda
A differenza di quello che può sembrare, la depurazione non è una moda ma, al contrario, rappresenta un modo per prenderti cura del tuo organismo, coltivando la tua salute e il tuo benessere. Quando l’organismo è pulito, le cellule riescono a comunicare più facilmente fra loro. Questo si traduce in un miglioramento generale di tutte le sue funzioni. Fra cui: la digestione, la qualità del sonno, la reattività del sistema immunitario e i livelli di energia vitale che percepisci ogni giorno. Quando invece la depurazione degli organi emuntori come fegato, intestino, reni, pelle e sistema linfatico non è ottimale, cominci ad avvertire un calo generale delle energie e una maggiore predisposizione a piccoli fastidi fra cui digestione lenta, sonnolenza, mancanza di concentrazione, sonno disturbato, mal di testa e cali del sistema immunitario che non riesce a fronteggiare i disturbi stagionali.
Perché la depurazione durante il cambio di stagione non è una buona idea
Quando si parla di depurazione, generalmente si pensa di farla durante il cambio di stagione in primavera, cioè a fine marzo. Quando andiamo verso la stagione calda (o anche verso la stagione fredda) l’organismo cambia in modo spontaneo e graduale i suoi bioritmi che si allineano con la nuova stagione. Il metabolismo si risveglia dal letargo invernale, le ore di sonno si riducono e cambia l’appetenza verso i cibi. Questo processo richiede all’organismo un adattamento lento e graduale per uscire dal torpore invernale. Iniziare da subito una depurazione va quindi in qualche modo a interferire con questo processo.
Quando depurarsi?
Per iniziare una depurazione vera e propria è consigliabile aspettare che le temperature si alzino fino a diventare più miti, cosa che non sta accadendo quest’anno, in cui si sono susseguiti due forti gelate nell’arco di tutto il mese di marzo. Un errore da evitare quindi è quello di depurarsi non appena il caldo comincia a fare capolino perché l’organismo ha necessità di un tempo fisiologico di adattamento a temperature più elevate.
Il momento migliore per iniziare una vera e propria depurazione è fra la fine del mese di aprile e i primi di maggio. In questo periodo le temperature sono sicuramente più stabili e l’organismo è più reattivo alla primavera. A tal proposito quest’anno torna “E’ tempo di detox”, un percorso di tre giorni in cui ti guido a depurarti in modo naturale attraverso l’alimentazione e i succhi freschi di frutta e verdura. Il percorso è gratuito per gli iscritti alla mia newsletter.
Vorresti depurarti nel modo giusto ma non sai da dove iniziare?
Se pensi di aver bisogno di una depurazione e vuoi il parare di una nutrizionista esperta, contattami per prenotare un colloquio gratuito.
Vuoi approfondire il discorso sulla depurazione e farlo con tante ricette? Ne ho parlato nel mio libro:

la depurazione come stile di vita
Sonda Edizioni, 2021
Per approfondire
- Depurare e disintossicare l’organismo
- Fegato: dieta e rimedi naturali
- Crudismo: 3 motivi per cui dovresti provarlo
(immagine: pixabay.com)
No Comments