In questi articolo ti parlo dell’epigenetica, che ci dimostra alcuni aspetti importanti da tenere in conto per stare bene in modo olistico e integrato.
C’era un volta il DNA
Sappiamo che ognuno di noi ha un DNA unico, che rappresenta le sue qualità genetiche e che trasmette l’informazione genetica da un organismo all’altro, con la sua caratteristica forma a doppia elica.
La struttura del DNA fu scoperta Nel 1953 da James Watson e Francis Crick scoprirono la struttura del Dna (acido desossiribonucleico) e il suo meccanismo di replicazione, che gli valse il premio Nobel nel 1962. Ci sono voluti moltissimi anni di lavoro per interpretare il codice genetico, lavoro che impegna tutt’oggi la scienza.
Ma – in questa storia abbiamo un ma – l’idea alla base del DNA in questi anni sta cambiando radicalmente.
Dalla genetica all’epigenetica
Con la scoperta del DNA, per un momento abbiamo creduto che tutto fosse scritto nella nostra genetica e che non si potesse modificare. In una frase: abbiamo creduto che sono i geni a controllare la nostra biologia. Questo ha avuto un doppio effetto negativo: darci la percezione di essere “vittime” della nostra stessa biologia e pensare che siamo “frutto del caso”, cioè di due materiali genetici (i nostri genitori) che si incontrano per formarne un terzo.
Con il passare degli anni, si è fatto strada un nuovo filone della generica che prende il nome di “epigenetica”, grazie alla quale abbiamo la possibilità di ribaltare completamente il punto di vista.
L’epigenetica infatti studia l’interazione fra il nostro DNA e l’ambiente, dimostrando come siano i fattori esterni (e interni) a cambiare la nostra espressione genica, cioè il modo in cui le nostre potenzialità genetiche si esprimono.
L’importanza dell’epigenetica
L’epigenetica si concentra sullo studio di tutto ciò che influenza l’espressione dei nostri geni sulla base dei diversi stimoli biochimici, emozionali, mentali, biofisici ed elettromagnetici. Alla luce di queste nuove scoperte diventa chiaro che il nostro patrimonio genetico non è un testo dove tutto è già stato scritto. Al contrario, il nostro DNA rappresenta una mappa delle nostre potenzialità.
Come ho scritto nel mio libro “La nutrizione della bellezza”:
“L’epigenetica oggi ci dimostra in modo sempre più chiaro come, oltre al nostro corpo, anche pensieri, emozioni e credenze agiscono sulla nostra biologia inducendo cambiamenti a livello del DNA, dei telomeri (studiati in relazione alla longevità) e dell’espressione genica, che si traducono in cambiamenti biochimici, ormonali e cellulari, manifestandosi così attraverso la nostra bellezza fisica e interiore.”
La nutrizione della bellezza, pg. 134
Il valore dell’Essere umani
Diviene chiaro quindi come ognuno di noi sia unico e abbia delle caratteristiche uniche: è la biologia a dirci che non è mai esistito e che non esisterà mai un essere vivente con il nostro stesso DNA.
Questo vuol dire che ognuno di noi ha un valore prezioso e che siamo noi ad avere la possibilità di manifestare le nostre potenzialità genetiche. Oggi è stato superato il concetto di DNA dove tutto è stato scritto ed è diventato evidente come esso sia una base che possiamo influenzare consapevolmente con le nostre scelte per nutrire giorno dopo giorno un benessere integrato.
E’ importante quindi scegliere un nutrimento di qualità sì per il nostro corpo ma anche per la nostra mente, per le nostre emozioni e per l’energia vitale che ci anima attraverso la quale siamo collegati come esseri viventi alle leggi che governano la Natura e più in generale il Cosmo.
Ognuno di noi può scegliere se essere protagonista della propria salute o se percepirsi come vittima. Se considerarsi frutto di un caso genetico o il risultato di un’unicità che ha il suo posto nel mondo e che può portare il suo contributo unico. A ciascuno di noi la scelta.
Serve una mano?
Se vuoi saperne di più su come migliorare il tuo benessere in modo integrato con l’aiuto di una professionista, contattarmi per prenotare un colloquio gratuito con me scegliendo data e ora fra quelli disponibili nella mia agenda on-line:
Vuoi approfondire l’epigenetica e scoprire come può aiutarti a migliorare il tuo benessere in modo naturale? Ti spiego come farlo nei miei libri:

coltivare la bellezza fisica e interiore
L’Età dell’Acquario Edizioni, 2020

la depurazione come stile di vita
Sonda Edizioni, 2021
Photo by Dan Freeman on Unsplash