fbpx
Menu
Dieta ormonale

Come prepararsi alla PMA con la dieta

Sono più di quattro anni ormai che supporto costantemente le donne con la dieta nei loro percorsi di PMA.

E mi sono accorta rispetto a questo tema così delicato, che ci sono altri fattori oltre alla dieta che vengono trascurati quando invece sono fondamentali in un percorso di fecondazione assistita. Li vediamo insieme in questo articolo.

1. La dieta

Ormai ci sono sempre più evidenze del ruolo dell’alimentazione anche nel campo della fecondazione assistita. Ho approfondito il ruolo della dieta nella PMA in questa guida.

2. L’intestino

L’intestino è più in generale tutto il sistema digerente è uno degli aspetti più trascurati in assoluto. Quando la digestione è lenta oppure non è efficace e una donna lamenta gonfiore, meteorismo, sonnolenza dopo il pasto, bocca amara, etc.. sono tutti elementi che ci stanno indicando che il corpo sta facendo fatica a digerire e metabolizzare gli alimenti e di conseguenza a estrarre i diversi nutrienti.

Utero e intestino hanno una stretta correlazione, quando la digestione rallenta, tutto il corpo e tutto il metabolismo rallentano nella loro funzione.

Nel mio lavoro mi è capitato molto spesso di vedere dei tentativi di transfer falliti perché da anni si va avanti con colon irritabile, gonfiore e meteorismo senza un’adeguata attenzione a questi sintomi. Inoltre quando i tamponi sono positivi a batteri o virus, la causa è da ricercare anche nell’intestino. Tantissime volte infatti nel mio lavoro si è arrivati a una negazione completa e a tamponi e pap test puliti, solo dopo un’adeguata pulizia e riparazione intestinale.

.

Ricevi in regalo la guida
“Dieta & PMA”

Per approfondire il ruolo dell’alimentazione e capire quali sono gli aspetti più importanti da considerare durante un percorso di fecondazione assistita o PMA.  

3. La costituzione

Il costituzionalismo è il modo, da parte di diversi filoni della medicina orientale e occidentale, di trovare quella unicità che caratterizza ognuna di noi, al fine di individuare punti di forza e vulnerabilità e poterli supportare con consigli e terapie personalizzate.

Individuare la propria costituzione è molto importante per capire come organizzare i pasti e supportare le diverse funzioni organiche.

E’ bene specificare che una costituzione va sempre supportata con un’alimentazione personalizzata sulla base delle proprie caratteristiche e sulla forma del corpo. Quando si entra poi nel vivo delle diverse fasi della PMA l’alimentazione va cambiata e adattata con delle specifiche associazioni alimentari a supporto di ciascuna fase. Per ulteriori approfondimenti puoi leggere gli articoli che troverai alla fine di queste righe.

4. Lo stile di vita e il tempo da dedicarsi

Lo stile di vita sembra un dato trascurabile eppure molto spesso nessuno prepara una donna al fatto che un percorso così delicato necessita di tempo.

Tempo per prendersi cura di sé, tempo per prendersi cura del proprio benessere, tempo per prendersi cura della coppia.

Il tempo sembra proprio il fattore mancante in questi percorsi: siamo così prese dalla routine e dalla quotidianità, da ritenere ormai fattori come lo “stress” un elemento del tutto normale nelle nostre giornate. Non è così: bisogna avere tempo per ricaricarsi e tempo per prendersi i propri spazi.

Il mio consiglio è quello di creare un vero e proprio spazio per restare in ascolto e accogliere questo momento: ogni donna e ogni coppia lo vive a suo modo ed è importante in questa fase trovare tutto ciò che di nutriente può esserci nella cura di sé, oltre all’alimentazione. Poiché tutto rappresenta una fonte di nutrimento, non solo il cibo.

Ogni percorso di PMA necessita di una visione a tutto tondo e una multidisciplinarietà nell’approccio che sia utile sia al fini del benessere di ogni paziente, sia ai fini di una buona riuscita del percorso.

Hai bisogno di consigli per migliorare la tua dieta per la PMA?

Se vuoi avere più informazioni sulla dieta a supporto degli ormoni contattami per prenotare un colloquio gratuito.

.

Ricevi in regalo la guida
“Dieta & PMA”

Per approfondire il ruolo dell’alimentazione e capire quali sono gli aspetti più importanti da considerare durante un percorso di fecondazione assistita o PMA.  

Foto di Alexandra Andersson su Unsplash