fbpx
Menu
Life Coaching

Come ritrovare la serenità durante lo smart working

L’improvvisa sovrapposizione fra vita lavorativa e vita casalinga sta caratterizzando la giornate di molti smart workers e in questo articolo ti suggerisco 5 consigli utili per ritrovare la serenità.

Le difficoltà dello smart working

Lo smart working è una modalità di lavoro che durante l’emergenza da Coronavirus si è fatta sempre più strada e consiste, in poche parole, nel lavorare da casa.

La difficoltà incontrata da molte persone sta nel fatto che si sono ritrovate in questa modalità da un momento all’altro, senza alcuna programmazione. Ed è proprio quest’improvvisa sovrapposizione fra vita casalinga e vita personale a disorientare, lasciando spesso sensazioni altalenanti. Ecco qualche consiglio utile per gestire gli aspetti pratici e il tuo benessere psico-fisico. 

5 consigli per ritrovare la serenità durante lo smart working

1) Organizza al meglio i tuoi spazi

Ogni volta che ci muoviamo, stiamo occupando uno spazio ed è importante ottimizzarlo al meglio. Con questo voglio consigliarti di ritagliare un tuo spazio lavorativo in casa, evitando il tavolo dove pranzi o uno spazio stretto e angusto che ti fa sentire “fuori posto”. Prenditi il tuo tempo per scegliere e organizzare un angolo della casa che ti trasmetta tranquillità e lo spazio adatto a muoverti e lavorare. Finita l’esperienza di smart working, magari potrà rimanere come un angolo in cui coltivare i tuoi hobby o esprimere la tua creatività.

2) Prenditi cura del tuo aspetto, anche se sei in smart working

Il fatto che tu non esca per andare in ufficio, non vuol dire che puoi trascurarti rimanendo in pigiama o usando dei vestiti sciatti. Sì alla comodità, ma questo senza rinunciare a scegliere dei vestiti che ti fanno sentire bene per trascorrere del tempo con l’unica persona con cui dovrai trascorrere in buona compagnia tutta la tua vita: tu!

3) Fai spazio a una pratica mattutina per coltivare il tuo benessere interiore

La comodità dello smart working è che puoi investire il tempo che avresti utilizzato per andare in ufficio in altre cose. Una di queste potrebbe essere una breve meditazione, una pratica di yoga o l’ascolto di mantra per cominciare la giornata. Gli effetti di una pratica portata avanti giorno dopo giorno sono innumerevoli. L’obiettivo è quello di aumentare la connessione con te stessa/o e creare un ambiente di ascolto, serenità e calma a partire dalla tua interiorità, affinché poi possa riflettersi anche all’esterno. Il contrario, e cioè partire da aspetti esterni per ritrovare la calma interiore -te lo dico per esperienza- non accade mai.

4) Concediti il tempo per pranzare in modo più sano

Sappiamo bene quanto l’energia e il benessere fisico siano direttamente proporzionali a una sana alimentazione. Per questo motivo, se prima i tuoi pasti erano più frettolosi, ora cerca di dargli il giusto valore scegliendo un’alimentazione sana e naturale (parlerò nel prossimo articolo della dieta perfetta durante lo smart working).

5) Usa l’Emotional Freedom Technique per gestire i momenti di stress

In una situazione in cui la vita personale e quella lavorativa sembrano sovrapporsi, è del tutto normale avere sensazioni contrastanti. Per questo motivo puoi utilizzare l’Emotional Freedom Technique, una tecnica semplice che ti permette di armonizzare l’aspetto emozionale e mentale portando equilibrio nel sistema mente-corpo in pochi minuti. Ho approfondito qui cos’è l’Emotional Freedom Technique e in questo video su Instagram come utilizzarla.

In ultimo, ma non per importanza, rimani in ascolto di quello che senti: per ritrovare la serenità è fondamentale stare a contatto con le proprie emozioni e sensazioni che, quando non vengono ascoltate, vengono somatizzate nel corpo.

Serve una mano?

Vuoi ritrovare la serenità durante lo smart working con l’aiuto di una professionista? Contattami per prenotare un colloquio gratuito:

Vuoi migliorare il tuo benessere imparando ad ascoltare il tuo corpo? Ti spiego come farlo nei miei libri:

Per approfondire

Photo by Georgie Cobbs on Unsplash

No Comments

    Leave a Reply