fbpx
Menu
Dieta ormonale

Squilibri ormonali e dieta: l’importanza dell’intestino

Gli squilibri ormonali stanno aumentando sempre di più e questo è dovuto a diversi fattori. In questo articolo ti parlo di quelli legati alla parte digestiva e intestinale.

La relazione fra gli squilibri ormonali e la dieta

Quando parlo di alimentazione, il concetto non si riferisce al solo cibo: bisogna considerare una visione più ampia. Quel cibo, una volta masticato, inizia il suo processo di trasformazione e assimilazione. Prima di tutto quindi il cibo va digerito, sminuzzato in piccolissime parti e poi assimilato dalle cellule intestinali.

Tutto questo processo richiede un grande lavoro di squadra: stomaco, milza, pancreas, fegato e intestino lavorano insieme proprio per fare in modo che quello che mangi possa trasformarsi in sostanze utili per il tuo organismo, fra cui gli ormoni.

Ed è qui che hanno origine molte delle problematiche ormonali: da un sistema digerente che non riesce a dare il meglio di sé. L’intestino si ritrova quindi a non riuscire ad assorbire bene ciò che mangi. Comincia a sovraccaricarsi e molto spesso anche a infiammarsi, con tanti sintomi che possono essere sia intestinali (gonfiore, meteorismo, sensazione di pesantezza nell’addome) ma anche extra-intestinali, fra cui: mal di testa, sindrome premestruale accentuata, sbalzi di umore e ciclo doloroso.

Ricevi in regalo l’eBook
“La dieta ormonale”

Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.  

Gli squilibri ormonali: quando l’origine è intestinale

Quando si manifesta un sintomo, spesso siamo abituati a guardare solo quello.

Il sintomo rappresenta in realtà la fase finale di un processo che ha un’origine, una causa e quindi un effetto.

Oggi la ginecologia comincia a prendere in considerazione il tema della flora batterica intestinale e dei probiotici. Sicuramente è un’apertura verso una visione integrata del sistema mente-corpo, ma da sola non basta: i soli probiotici possono aiutare ma non possono risolvere la causa principale della dis-regolazione del sistema digerente.

Dove per sistema digerente si intende un apparato composto da tutti gli organi che abbiamo visto poco prima e cioè: stomaco, milza, pancreas, fegato, intestino tenue e colon.

Ci sono delle intolleranze alimentari?

Quando uno o più di questi organi vanno in disfunzione bisogna prima di tutto ricostruire la catena causale: quale dei questi organi è stato l’origine della disfunzione? Quali fra gli altri ha messo in difficoltà e quali no? Quali sono i sintomi e come si sono manifestati nel tempo?

Gli squilibri ormonali che ne derivano possono essere di diversi tipi, dovuti anche alla storia e alla predisposizione generica e costituzionale della donna. Una volta ricostruita la storia, si può supportare il corpo con un’alimentazione mirata.

L’importanza di una visione integrata fra dieta, equilibrio ormonale e intestino

Possiamo paragonare il nostro corpo a un ecosistema dove tutto è collegato: le nostre cellule funzionano all’unisono, attraverso un ritmo scandito dalla danza ormonale femminile che si ripete ogni mese. Nel momento in cui si prende in considerazione solo un sintomo e si ha la presunzione di dover risolvere solo quello, si sta perdendo la visione d’insieme di ciò che il nostro sistema mente-corpo fa tutti i giorni. E cioè trovare un equilibrio che ci permetta di stare bene. Se questo ben-essere viene meno, il sintomo non va solo soppresso o risolto in fretta per continuare a correre nella routine quotidiana, bensì va ascoltato.

E’ il corpo che, attraverso il suo linguaggio, parla di noi e ci invita ad ascoltarci, così da aggiuntare il tiro nella nostra frenetica vita dove il sintomo o la malattia sono considerati -nella visione occidentale- qualcosa da silenziare o, peggio, da combattere.

I disturbi dell’equilibrio ormonale e gli squilibri ormonali femminili hanno a che fare con qualcosa che sta succedendo nel corpo e che sempre più spesso origina (anche) dall’intestino.

Cioè quel luogo dove avviene a livello fisico il processo di trasformazione e assimilazione degli alimenti. E a livello emozionale il processo di assimilazione e metabolizzazione delle nostre emozioni.

Hai bisogno di consigli per migliorare gli squilibri ormonali e la dieta?

Se vuoi avere più informazioni sulla dieta a supporto degli ormoni contattami per prenotare un colloquio gratuito.


Ricevi in regalo l’eBook
“La dieta ormonale”

Contiene 8 consigli e 4 associazioni alimentari da utilizzare subito per migliorare gonfiore, sindrome premestruale, ritenzione idrica e metabolismo lento.  


Foto di sarandy westfall su Unsplash